Luce nell’Arte e Arte nella Luce: Pamela Ferri – Daniela Carletti – Davide Cartesio

La Città metropolitana di Milano è lieta di segnalare la mostra: “Luce nell’Arte e Arte nella Luce” a cura dell’Associazione Centro Comunitario Puecher che inaugurerà il giorno 5 maggio 2016 alle ore 18.00 nello Spazio del Sole e della Luna in via Ulisse Dini 7, Milano. (MM2, P.le Abbiategrasso)

 

(…) l’emergenza di un ‘Anima Cibernetica’ capace di configurare un’ estensione della ‘dimensione psichica’, rendere esplicita la nozione di mente come ‘textum’ e tradurre l’accadimento del pensiero in forme a-logiche e a-finalistiche, rifuggendo dalla violenza di punti di vista assoluti rispetto alla disposizione all’apertura dell’evento dell’umano e alle costitutive relazioni che lo caratterizzano (…)
(…) l’emergere, potremmo dire, di una nuova figura di laico e del suo corpo ‘plurale e multiverso’.

(tratto da: “L’Architettura e il supporto-metamorfosi nell’età della scrittura cibernetica”_Diego Caramma_2010)

 

Farfalle Luminose di Daniela Carletti_ www.danielacarletti.com di e con Cesare Scudeler, dott.ing. Gabriele Scudeler, Luigi Canesin, Davide Cartesio. www.ntesrl.net
La mia poetica si esprime con la rappresentazione della natura che diventò protagonista delle mie opere quando dagli anni ‘90 iniziai a lavorare con il gesso a rilievo. All’epoca raccoglievo canne ed erbe selvatiche sull’argine del fiume Po e lungo i fossi e, attraverso un procedimento tecnico personale, le riproducevo in gesso su tela tarlatana. Mi affascinava l’aspetto più umile della natura; alla fine del lavoro, quelle semplici erbe disprezzate dall’uomo e destinate ben presto a essere tagliate, sembravano rinascere a nuova e lunga vita nell’insolito spazio del quadro. Oggi utilizzo carte giapponesi per le mie  opere  eseguite esclusivamente a mano  e racconto di aironi,  aquile,  gufi, colibrì, fiori e soprattutto farfalle che amo perché simbolo di trasformazione, libertà e rinascita. Nel mio lavoro seguo l’ispirazione, non c’è molta progettualità; è il rapporto diretto e manuale con i materiali usati che mi suggerisce il percorso da seguire. Nelle varie fasi di lavorazione sono coinvolti tutti i sensi che, agendo in sinergia con la mente e il cuore, mi indicano dove andare. In fondo per me creare un’opera è come compiere un viaggio verso un misterioso e per questo attraente ignoto.
La luce prismatica-cristalli di vetro di Davide Cartesio di e con: Cesare Scudeler, dott.ing. Gabriele Scudeler, Luigi Canesin, Davide Cartesio. www.ntesrl.net
La ricerca sulla rifrazione è in continuo sviluppo. L’osservazione della luce e la sua espansione attraverso diversi prodotti sia fluidi che solidi, hanno portato all’utilizzo del vetro il quale, con l’ausilio di led rgb, apportano un contributo perfetto. Pertanto i colori risultano in tutte le loro sfumature; grazie al prismatismo abbiamo creato la prima luce che si può guardare anche da vicino senza causare fastidio alla vista. L’utilizzo della luce prismatica trova la sua applicazione in vari campi grazie alla sua distribuzione della luce in modo lineare; viene anche utilizzata per retro illuminare opere, esaltandone i colori dell’artista. Applicando l’ausilo del cambio colore, le opere mostrano dimensioni visive di nuovo concetto.
IperSuperfici di Luce di Pamela Ferri_ www.sistemasferico.wordpress.com  di e con: Morgan Bonacina_ www.bonacinaserramenti.com Cesare Scudeler, dott.ing. Gabriele Scudeler, Luigi Canesin, Davide Cartesio. www.ntesrl.net
(…) dal 2015 verso il 2016 e oltre: con spostamento da Milano a Medolago (Bergamo), la MatriceMater inizia un percorso di ricognizione dei precedenti passaggi negli anni preparandosi nuovamente ad un salto dimensionale ed evolutivo. Trova in Morgan Bonacina (dell’azienda Bonacina Pietro serramenti www.bonacinaserramenti.com ) un nuovo alleato di viaggio; con lui è attivo il progetto e lo studio dei Sistemi di design con iper-piani trasformabili all’infinito. In parallelo, a Milano, nasce un’altra inaspettata alleanza che riguarda l’aspetto Luminoso della Matrice Mater Stellata. Con altri quattro viaggiatori e sperimentatori: Cesare Scudeler, ( www.ntesrl.com ), Gabriele Scudeler, Luigi Canesin, Davide Cartesio , la Matrice Mater lavora su delle “superfici Tridimensionali” a metraggio lineare su qualsiasi supporto, dove è contenuto il “segno” e i colori , aprendo la strada a sperimentazioni e attuazioni Luminose…(…)

Locandina_Invito_per web1 - Copia

Vernissage: giovedì 5 Maggio 2016, dalle 18.00 alle 20.00
La mostra rimarrà aperta fino a Venerdì 20 Maggio
Orari: dal lunedì al giovedì_ h. 10.00/12.30 – 14.00/16.30 – venerdì_ h. 10.00/12.30
Info: Città metropolitana di Milano
www.cittametropolitana.mi.it
tel. 02.847477265 – 02.77403442.